HOME STAGING: COS’É?
Oggi è diventato un argomento di marketing immobiliare utilizzato da quasi tutti gli operatori del real estate che lo hanno adottato come elemento facente parte integrante e irrinunciabile del business immobiliare, in modo da poter sviluppare strategicamente, prima dell’ingresso sul mercato dell’immobile, ogni opportunità finalizzata al successo della compravendita immobiliare.
Dopo la sua comparsa a metà anni ’40 del secolo scorso ad opera di Barbara Schwarz, il concetto di home staging è oggi parte integrante del mercato immobiliare europeo e finalmente anche italiano, con l’obiettivo di differenziare l’immobile dalla concorrenza rendendolo più appetibile e più attraente per il maggior numero possibile di clienti attraverso piccoli interventi di restyling che ne aumentino il valore percepito .
L’Home Staging, per come lo intendiamo noi di SmartHouse, è una attività di consulenza per valorizzare al meglio gli spazi abitativi arredati. L’intervento deve essere necessariamente professionale e non invasivo e indispensabile per rendere più appetibile qualunque immobile; una tecnica che confina con l’arte, finalizzata a preparare sia gli immobili destinati alla vendita che quelli destinati all’affitto, proponendoli al mercato come “Casa” e non come oggetto immobiliare per accompagnare il potenziale acquirente/locatario alla scelta attraverso un processo comunicativo ed emotivo.
Decorare una casa significa prepararla come se fosse l’ambientazione di uno spettacolo da mandare in scena, una cornice che valorizzi nel migliore dei modi il nostro protagonista che è l’arredamento.
Per dirla con Oscar Wilde: “non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione ”
l’home decor è una modalità di comunicazione finalizzata a far percepire ai nostri clienti tutte le potenzialità insite nel nostro prodotto Casa.
Offrire un’esperienza positiva, regalare un sogno attraverso la creazione di un’atmosfera piacevole per comunicare da subito il desiderio “Voglio venire a vivere qui!“.
.
É COSI’ IMPORTANTE DEFINIRE L’IMMAGINE DI UN IMMOBILE DA VENDERE?
.
Lo scopo dell’home staging è di far emergere un immobile rispetto agli altri, sottolineandone i punti di forza per fare in modo di essere identificato come il più adatto ai propri desiderata: una bella immagine ha un forte impatto sulla scelta e deve rappresentare un perfetto equilibrio tra funzione e forma.
Nell’odierna società mediatica, per proporre in vendita un qualsiasi oggetto, è molto importante definirne l’immagine per amplificare l’impatto emozionale: per questo pensiamo alla casa come ad un oggetto da vendere e, quindi riteniamo che debba essere presentato al meglio per trasmettere il messaggio che vogliamo far passare per attrarre il cliente di riferimento.
.
IN COSA CONSISTE NEL CONCRETO UN INTERVENTO DI HOME STAGING?
.
In SmartHouse l’intervento di home staging è l’atto conclusivo di un progetto di arredo, con il quale si colgono sia le potenzialità che le caratteristiche meno performanti per rendere la casa accogliente, funzionale e più facilmente gestibile agli occhi del potenziale acquirente/locatario.
Rendere un ambiente arredato pronto da abitare, trasformare in casa un semplice prodotto immobiliare, è la mission di SmartHouse e dei nostri home stager e per compiere questo step sono indispensabili pulizia, tinteggiatura, inserimento di complementi ed accessori, illuminazione e profumazione dell’ambiente per un completo coinvolgimento multisensoriale, mirato a rassicurare il potenziale cliente sorprendendolo positivamente.
LA DIFFERENZA SI VEDE
.
Prima: tavoli e sedie semplicemente appoggiati a terra, divani senza cuscini, tappeti inesistenti, pareti da tinteggiare, illuminazione affidata a lampadine penzolanti.
Dopo: ordine e luminosità, tinte accoglienti ai muri, carta da parati, lampade e luci calde che rendono le stanze subito più accoglienti.
I modi per valorizzare una casa e renderla differente da un oggetto edile non sono pochi e i dettagli vanno studiati con professionalità per raggiungere l’obiettivo di venderla o locarla prima e meglio.