
Giovedì 26 maggio alle 18.30, presso la sede Arredo Più di Viale Belforte 250, si terrà una Tavola rotonda sul tema dell’evoluzione del real estate.
All’interno dell’area Smarthouse, divisione dedicata al contract residenziale del gruppo Arredo Più ed in collaborazione con ANCE Varese, verrà descritta e argomentata la situazione evolutiva del mercato immobiliare in conseguenza al particolare momento storico.
Professionisti del mondo del real estate, dell’architettura e della sociologia approfondiranno i vari temi presentando la fotografia attuale e la proiezione futura degli stili di vita, questi ultimi in costante trasformazione in una società definita fluida.
Il filo conduttore sarà rappresentato dal continuum tra essere e lo spazio dove vivere, a fronte di un repentino sviluppo dei modelli culturali e delle abitudini sociali, che ridefiniscono gli equilibri soprattutto all’interno dell’ambiente domestico, del convivio e del lavoro.
Se da un lato la stanzialità condizionata dallo smart-working ha cambiato l’idea di mobilità, dall’altro, nuove forme d’investimento reddituale stanno agevolando il possesso come opzione alla proprietà, basti pensare a formule come il rent-to-buy, al senior living, al micro-housing o agli studentati.
Durante la serata si entrerà più a fondo nell’introspezione e nel modo in cui i contenuti della quotidianità debbano costituire i driver fondamentali per realizzare progetti arredativi che migliorino il benessere psicofisico delle persone.
Il mercato immobiliare evolve e si trasforma, nuovi paradigmi e nuovi bisogni necessitano di linguaggi dinamici, in grado di restituire immediate risposte.
In Smarthouse la progettazione è strategia, innovazione, esperienza immersiva, concretizzata con la presentazione di appartamenti reali.
La casa diventa un prodotto finito e non un oggetto edile, il mondo delle costruzioni incontra le competenze trasversali dell’interior design e offre dotazioni d’arredo con pacchetti funzionali e necessari, che contribuiscono ad aumentare le performance valoriali delle proposte immobiliari rispondendo alle esigenze di un mondo che cambia.
Alla serata parteciperanno esperti del settore del real estate e riteniamo possa essere un confronto interessante e costruttivo per tutti gli addetti ai lavori.
PROGRAMMA PRELIMINARE
18.00 Benvenuto
Alessandro Pascucci · CEO A+ Holding, Varese
18.10 Introduzione
Davide Zaccone · Presidente Gruppo Giovani Costruttori, ANCE Varese
18.20 Tavola rotonda
Nuovi modi dell’abitare
Adolfo Suarez · Architetto, Lombardini22, Milano
Lavorare da casa
Francesco Pimpinelli · Executive Coach, SystemAlive, Milano
Architettura post-pandemica
Elena Brusa Pasquè Architetto, Studio Brusa Pasquè, Varese
Nuovi modelli e servizi di vendita immobiliare
Rudi Manfrin · Architetto, Trestudio di Architettura, Varese
Moderatore:
Matteo Inzaghi · Direttore Rete55
19.30 Fine dei lavori · Standing dinner
Coinvolgere e conquistare il “consumatore immobiliare”: idee, strategie e strumenti
ABSTRACT:
Francesco Pimpinelli
Executive Coach, SystemAlive, Milano
Lo smartworking cambia per sempre il modo di lavorare: ci pone sia delle sfide culturali che nuovi bisogni rispetto al passato.
Rudi Manfrin
Co-founder di Trestudio di Architettura e Art Director di Milano Contract District,
Abituati ai paradigmi dei social e della rete, anche i “consumatori immobiliari” esigono informazioni istantanee e confrontabili, relazioni improntate a fiducia e trasparenza e risposte immediate: una sfida che impone l’adozione di paradigmi e linguaggi inediti inducendo una radicale trasformazione dei modelli di vendita costruiti intorno all’acquirente.
Oggi il prodotto immobiliare viene progettato, promosso e comunicato alla stregua di un vero e proprio bene di consumo: un processo di sviluppo che impone la radicale trasformazione delle strategie commerciali e di marketing e l’adozione di modelli di engagement e comunicazione complessi.